L’influenza della mitologia greca nella serie Bioshock

Published by Hellenic Moon on

Bioshock The Collection

La serie di videogiochi BioShock , sviluppata principalmente da Irrational Games e pubblicata da 2K Games, è ampiamente considerata come uno dei franchise più filosoficamente ricchi e narrativamente ambiziosi nella storia dei videogiochi. Ambientata in mondi distopici sotto il mare (BioShock, BioShock 2) e tra le nuvole (BioShock Infinite), la serie esplora temi come l’oggettivismo, il libero arbitrio, l’utopismo e la natura dell’identità umana. Al di sotto di questi strati, tuttavia, si nasconde un’altra profonda influenza: la mitologia greca. Dalle convenzioni di denominazione palesi ai parallelismi simbolici più sottili, il mito greco pervade l’universo di BioShock , contribuendo a plasmare i suoi personaggi, le ambientazioni e i dilemmi morali. Questi temi dovrebbero essere presenti anche nel prossimo adattamento Netflix di Bioshock.

Perché Bioshock 1 è un capolavoro?

I. L’estasi come una moderna Atlantide in Bioshock

Prima di addentrarci in specifici riferimenti mitologici, è importante considerare l “ambientazione dei giochi originali di BioShock: Rapture. Rapture è una città sottomarina, nascosta sotto l” Oceano Atlantico, creata dall “enigmatico industriale Andrew Ryan come un” utopia libera da vincoli governativi, religiosi e sociali. Questo concetto attira immediati paragoni con il mito di Atlantide, la leggendaria civiltà avanzata descritta da Platone nei suoi dialoghi Timeo e Crizia.

L’Atlantide di Platone era una città-stato potente e tecnologicamente avanzata che alla fine cadde in disgrazia presso gli dei e affondò sotto le onde a causa della sua corruzione morale. Rapture segue una traiettoria sorprendentemente simile. Quello che inizia come un faro dell’ingegno e della libertà umana alla fine crolla nel caos e nella guerra civile, guidato dall’ambizione incontrollata, dall’ego e dalla ricerca della perfezione genetica attraverso l’ADAM e i plasmidi. Il parallelo suggerisce una rivisitazione moderna del mito di Atlantide, una società ambiziosa condannata dalla sua stessa arroganza.

II. Andrew Ryan: Prometeo, Icaro e il tragico creatore

Andrew Ryan, il fondatore di Rapture, è spesso visto come la figura centrale del primo gioco di BioShock . La sua visione di una società libera da vincoli morali e governativi ricorda diverse figure mitologiche greche, in particolare Prometeo e Icaro.

Prometeo è un Titano che sfidò Zeus per portare il fuoco, simbolo di conoscenza e progresso, all “umanità. Per punizione, fu legato a una roccia e torturato per l” eternità. Allo stesso modo, Ryan “ruba il fuoco” agli dei del mondo moderno (governo, religione, norme sociali) per creare un nuovo ordine. La sua punizione, come quella di Prometeo, è un tormento autoinflitto. Mentre Rapture scende nella follia, Ryan diventa sempre più isolato e dispotico, culminando nella sua caduta filosofica e letterale.

Ryan è anche un parallelo con Icaro, la figura mitologica che volò troppo vicino al sole nonostante gli avvertimenti di suo padre. La caduta di Icaro funge da metafora dell “arroganza, dell” ambizione eccessiva. La visione di Ryan di Rapture è grandiosa, ma ignora le debolezze umane fondamentali. La sua dipendenza da Adamo, il suo disprezzo per l “empatia e il suo rigido idealismo portano alla sua rovina. La sua morte per mano del giocatore è sia letterale che simbolica: una tragica caduta dalle vette dell” ambizione agli abissi della rovina.

III. Nomi dei livelli mitologici in BioShock

L’influenza della mitologia greca in BioShock (2007) non si limita a temi e personaggi generali, ma è anche incorporata direttamente nell’architettura di Rapture stessa. Diversi livelli prendono esplicitamente il nome da figure o luoghi del mito greco, rafforzando le sfumature classiche della narrazione del gioco. Ad esempio, Efesto è un’area importante del gioco, che prende il nome dal dio greco del fuoco, della lavorazione dei metalli e dell’artigianato. Appropriatamente, questo livello ospita il nucleo geotermico della città, che funge da cuore industriale di Rapture dove viene forgiata l’energia, proprio come la fucina di Efesto alimentava il Monte Olimpo. Un altro luogo, Piazza Apollo, fa riferimento ad Apollo, il dio della luce, della guarigione e della profezia. Ironia della sorte, in BioShock, quest’area è diventata un centro di sofferenza e malattia, una commovente inversione della visione del dio che sottolinea la caduta in disgrazia della città. Altri livelli di Bioshock 1 che prendono il nome dai miti greci includono Arcadia, Olympus Heights, Point Prometheus e Neptune’s Bounty (Nettuno è il nome romano di Poseidone). Vai a questa pagina wiki che elenca tutti i livelli del gioco se vuoi imparare.

Bioshock 2 continua la tradizione di nominare i livelli dei miti greci, come Adonis Luxury Resort, Siren Alley, Outer Persephone, Inner Persephone, The Adonis Baths, Folly of Dionysus, Minerva “s Den. Dionysus Park (ampliato in BioShock 2) attinge da Dioniso, il dio del vino, del piacere e della follia, un nome appropriato per un quartiere di svago un tempo lussuoso che ora giace in caotica rovina, invasa da tecnosimbionti intossicati dal potere e dall” ADAMO. Questi nomi ispirati alla mitologia fungono da indicatori tematici, guidando i giocatori attraverso un paesaggio plasmato dagli ideali classici e dal loro inevitabile collasso, radicando ulteriormente BioShock nella tradizione narrativa della tragedia greca. Questa pagina wiki elenca tutti i livelli di Bioshock 2.

Così ho FINALMENTE provato BIOSHOCK

IV. Il Minotauro e il Labirinto: i tecnosimbionti e il rapimento

Il mito greco del Minotauro – metà uomo e metà toro – intrappolato nel Labirinto di Creta dal re Minosse, offre una metafora per gli abitanti di Rapture. I tecnosimbionti, dipendenti da ADAM e mutati da modificazioni genetiche, sono bestie umane intrappolate nel “labirinto” dei corridoi di Rapture. Questi tecnosimbionti sono guidati da impulsi animaleschi, proprio come il Minotauro è una creatura istintiva.

Inoltre, il protagonista di BioShock, Jack, può essere visto come un moderno Teseo, un eroe che si avventura nel Labirinto per affrontare e distruggere le forze mostruose al suo interno. Si muove attraverso i tunnel e le camere labirintiche di Rapture, incontrando nemici sempre più grotteschi e sfide morali, proprio come Teseo che naviga tra i pericoli del Labirinto.

La risonanza tematica è approfondita dall “idea che il Minotauro fosse un sottoprodotto della sperimentazione innaturale e della punizione divina, proprio come i tecnosimbionti sono il risultato di un” ambizione scientifica incontrollata e del disprezzo per i limiti umani.

V. Il complesso di Dio: Atlante, Fontaine e l’inganno

Un altro evidente riferimento mitologico è il personaggio di Atlas, che si rivela essere una falsa identità assunta da Frank Fontaine, una mente criminale manipolatrice. Il nome “Atlante” si riferisce al Titano condannato a sorreggere il cielo per l’eternità. In superficie, Fontaine/Atlas sembra portare il peso della resistenza contro la tirannia di Ryan. Si presenta come un rivoluzionario, un protettore e una guida.

Tuttavia, proprio come molti miti greci che esplorano i temi dell’inganno e del travestimento, come Zeus che si traveste per sedurre i mortali o Ulisse che nasconde la sua identità, Atlante non è quello che sembra. La manipolazione di Fontaine del personaggio del giocatore attraverso l’iconica frase “Would you kindly…” riecheggia l’astuzia di imbroglioni mitologici come Hermes o persino Loki nel mito norreno, che sfruttano la fiducia per raggiungere i loro obiettivi.

Alla fine, la trasformazione di Fontaine in un grottesco essere potenziato da Adamo riflette l’arroganza dei mortali che tentano di diventare dei, un racconto ammonitore ricorrente nella mitologia greca. Come Niobe, Aracne o Penteo, Fontaine supera e alla fine viene distrutto dal potere stesso che cercava di esercitare.

VI. BioShock Infinite: Columbia come Monte Olimpo

BioShock Infinite, il terzo capitolo della serie, trasferisce l’ambientazione dall’oceano ai cieli con Columbia, una città galleggiante fondata da Zachary Hale Comstock. La Colombia, come l’Olimpo, è un regno al di sopra del mondo, abitato da coloro che si considerano dei tra gli uomini.

Comstock, che si proclama profeta ed esercita un’autorità quasi divina, riflette Zeus nella sua arroganza e nel suo dominio patriarcale. Governa con assolutismo ideologico e usa tecnologie avanzate mascherate da miracoli: fulmini zeusiani resi come la guerra meccanica della Columbia.

L “uccello canoro, il guardiano meccanico di Elisabetta, agisce come un ibrido di diverse creature mitologiche, in particolare l” arpia e il ciclope. È potente, mostruoso e tragico, legato al suo dovere da un progetto e alla fine condannato. La relazione tra Songbird ed Elizabeth rispecchia i legami mitici tra rapitori e prigionieri, dèi e mortali.

La stessa Elisabetta evoca Persefone, la dea rapita e confinata negli inferi per una parte di ogni anno. Come Persefone, Elisabetta è sia prigioniera che potente, vittima e redentrice. Il suo viaggio attraverso universi infiniti e la sua capacità di manipolare lo spazio-tempo attraverso “Tears” la legano al ruolo di un oracolo o di una Moirae (Fate). Il suo sacrificio finale alla fine di Infinite parla dell’antico concetto di destino come ineluttabile, anche per coloro che hanno poteri divini.

VII. Plasmidi e potere genetico: il vaso di Pandora

Un altro motivo importante della serie BioShock è l’uso di plasmidi e ADAM, sostanze che conferiscono poteri sovrumani a scapito della stabilità mentale e fisica. Queste sostanze sono parallele al mito del vaso di Pandora. Nel mito greco, Pandora apre un vaso (o una scatola) per curiosità, scatenando tutti i mali nel mondo, lasciando dietro di sé solo la speranza.

Allo stesso modo, la scoperta e l “uso diffuso dell” ADAM scatenano il caos su Rapture. Garantisce poteri che sembrano miracolosi, come le palle di fuoco, la telecinesi e il controllo dello sciame, ma porta anche dipendenza, follia e distruzione. Scienziati come Brigid Tenenbaum, che ha contribuito a sviluppare ADAM, subiscono trasformazioni morali simili a figure mitiche che si pentono dopo aver sfidato la legge divina o morale.

Le conseguenze dell’arroganza scientifica e della curiosità incontrollata si manifestano come una rivisitazione moderna del racconto di Pandora. La scatola, una volta aperta, non può essere chiusa e il mondo è irrevocabilmente cambiato.

VIII. Le sorelline e i papà grandi: abbinamenti mitici

Le Piccole Sorelle e i loro protettori, i Big Daddies, formano un’altra coppia mitologicamente risonante. Questi duetti ricordano varie coppie protettive nella mitologia: Artemide e le sue ninfe, Ade e Persefone, o anche i Ciclopi che proteggevano la fucina di Efesto. Le Piccole Sorelle sono allo stesso tempo innocenti e corrotte, portatrici di immenso potere, che evocano la dualità che spesso si trova in figure mitiche come Cassandra o Medea.

I Big Daddy, guardiani silenziosi vestiti con mute da sub, ricordano i mitici giganti o golem, creature create per proteggersi, ma vincolate dalla programmazione piuttosto che dal libero arbitrio. La loro presenza evoca temi di protezione paterna, sacrificio e tragedia, che sono comuni nei miti che coinvolgono i semidei e le loro controparti mortali o mostruose.

IX. Paralleli filosofici: destino contro libero arbitrio

La mitologia greca è profondamente interessata al destino, alla predestinazione e ai limiti della libertà umana. Questa è una delle domande filosofiche centrali della serie BioShock : abbiamo davvero il libero arbitrio o siamo manipolati da forze invisibili?

La frase “Would you gentilmente…” nel primo BioShock funziona come un incantesimo magico, controllando le azioni del protagonista senza che se ne accorga. Questo ricorda la comprensione greca della moira (destino) e l’influenza degli dei sulla vita umana. Proprio come Edipo non può sfuggire al suo destino nonostante tutti gli sforzi, Jack non può resistere al comando fino a quando non ne diventa consapevole, sollevando la domanda: la conoscenza può liberarci dal destino?

BioShock Infinite si basa su questo con il suo concetto di multiverso, suggerendo che tutte le scelte portano a risultati fissi, una nozione che rispecchia l’idea greca del destino ineluttabile, non importa quanto lontano si viaggi o quanto si diventi intelligenti.

X. L’imminente adattamento cinematografico di Bioshock per Netflix

Nel 2022, Netflix ha annunciato che stava sviluppando un adattamento live-action di BioShock, in collaborazione con 2K e Take-Two Interactive. A partire dalla metà del 2025, il film è ancora in fase di sviluppo, con il regista di Hunger Games Francis Lawrence al timone del progetto e Michael Green (Logan, Blade Runner 2049) come sceneggiatore. Il progetto ha generato un notevole entusiasmo grazie al suo potenziale di portare il ricco mondo di Rapture, o forse di Columbia, a un pubblico più ampio.

Data la portata cinematografica e mitologica del materiale di partenza, il film presenta l’opportunità di evidenziare le sfumature mitiche greche in modo più diretto. La tragica caduta di Rapture potrebbe essere messa in scena come una moderna Atlantide, mentre personaggi come Ryan, Fontaine e le Sorelline possono essere riformulati come archetipi mitici contemporanei. Resta da vedere se l’adattamento sceglierà di appoggiarsi a queste radici mitiche, ma il potenziale c’è certamente.

L’INTERA storia di Bioshock

La mitologia greca in Bioshock

La mitologia greca scorre sotto la superficie della serie BioShock come una corrente nascosta, arricchendo le sue narrazioni con strati di allegoria, simbolismo e ricerca morale senza tempo. Dall’utopia condannata di Rapture che riecheggia Atlantide, ai personaggi che incarnano l’arroganza di Icaro e l’inganno di Hermes, il franchise è intriso di mito classico. Queste influenze non sono meramente cosmetiche, ma costituiscono il fondamento filosofico dei giochi, sfidando i giocatori a confrontarsi con questioni di destino, potere e condizione umana.

Mentre BioShock si prepara a fare il suo salto nel cinema, questi fili mitologici potrebbero essere portati in primo piano, ricordando al pubblico che anche nei mondi dell’ingegneria genetica e delle realtà alternative, le vecchie storie ci plasmano ancora e ci mettono in guardia. Per saperne di più sulla serie Bioshock, visita il sito ufficiale del gioco.


Scopri di più da Hellenic Moon

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da Hellenic Moon

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere