I miti greci dietro le costellazioni e gli zodiaci

Published by Hellenic Moon on

Greek myths constellations

Le 88 costellazioni oggi riconosciute sono ricche di mitologia, molte delle quali prendono il nome da personaggi, creature e oggetti degli antichi miti greci. Questo legame deriva dalla profonda influenza dei greci sull’astronomia, un’eredità ereditata e ampliata dalle culture successive. Diamo un’occhiata un po’ più da vicino ai miti greci dietro le costellazioni.

Trailer di The Universe stagione 2 episodio 10 su The Constellations

Origini delle Costellazioni

Il sistema greco di costellazioni fu catalogato per la prima volta in modo sistematico dall’astronomo greco Ipparco nel II secolo a.C. e successivamente perfezionato da Tolomeo nella sua opera Almagesto (II secolo d.C.). Delle 48 costellazioni documentate da Tolomeo, molte erano radicate nella mitologia greca. L’Unione Astronomica Internazionale (IAU) formalizzò l’elenco delle 88 costellazioni nel 1922, conservando molti nomi classici e aggiungendo costellazioni di altre culture ed esploratori.

Questo post è più focalizzato sui miti greci dietro le costellazioni, ma anche la mitologia greca ha giocato un ruolo importante con gli zodiaci (che deriva dall’antica parola greca che significa “cerchio di animali”). Per saperne di più sul legame tra la mitologia greca e i segni zodiacali, puoi visitare il nostro vecchio post sul blog sull’astrologia e la mitologia greca. Abbiamo anche una sezione sugli Zodiaci nella nostra barra di navigazione che spiega tutti gli Zodiaci e i miti greci ad essi associati.

Miti greci dietro alcune costellazioni chiave

Orion: Il Cacciatore

Una delle costellazioni più famose, Orione, rappresenta un grande cacciatore della mitologia greca. Orione si vantava di poter cacciare ogni animale sulla Terra, il che fece arrabbiare la dea Gaia. In alcune versioni, ha inviato uno scorpione gigante per ucciderlo, portando al suo posizionamento nel cielo. Si dice che la vicina costellazione dello Scorpione rappresenti il suo avversario. Il mito spiega perché queste costellazioni sono visibili in diversi periodi dell’anno: sono state posizionate ai lati opposti del cielo per prevenire la loro eterna battaglia.


Cassiopea e Andromeda

Cassiopea, la vanitosa regina dell’Etiopia, sosteneva che la sua bellezza superava quella delle ninfe marine (le Nereidi). Questa arroganza fece infuriare Poseidone, che inviò un mostro marino, Cetus, a devastare il suo regno. Per placare il dio, sua figlia Andromeda fu incatenata a una roccia come sacrificio. Perseo, un semidio ed eroe, salvò Andromeda uccidendo Cetus. Le costellazioni di Cassiopea, Andromeda, Perseo e Balena si trovano tutte in prossimità nel cielo notturno, a simboleggiare le loro storie intrecciate.

Miti Stellari: Le Storie delle Costellazioni

Pegaso: il cavallo alato

Pegaso, il cavallo alato nato dal sangue di Medusa quando Perseo la decapitò, fu determinante nell’aiutare l’eroe Bellerofonte a sconfiggere la Chimera. Dopo le sue avventure, Pegaso fu posto in cielo da Zeus come una costellazione, che rappresenta l’ispirazione e l’eroismo.


Ercole: L’eroe

Ercole (Eracle in greco) è commemorato nel cielo come una costellazione che lo raffigura inginocchiato in trionfo. La sua posizione riflette la sua forza leggendaria e le sue imprese, comprese le sue dodici fatiche. La costellazione è circondata da altre costellazioni che fanno riferimento ai suoi miti, come Draco (il drago delle Mele d’Oro delle Esperidi) e Leone (il leone di Nemea).


Draco: Il Drago

Draco rappresenta Ladone, il drago che custodiva le mele d’oro nel Giardino delle Esperidi. Eracle uccise il drago come una delle sue dodici fatiche. La natura sinuosa delle stelle della costellazione rispecchia la forma tortuosa e serpentina di un drago.


Acquario: il portatore d’acqua

L’Acquario è associato a Ganimede, un bellissimo mortale che Zeus rapì per servire come coppiere degli dei. Il ruolo di Ganimede come portatore d’acqua si riflette nella costellazione, che sembra versare acqua nei cieli.


Gemelli: I gemelli

I Gemelli rappresentano Castore e Polluce, i figli gemelli di Leda. Sebbene condividessero la stessa madre, avevano padri diversi: Castore era mortale, figlio del re Tindaro, mentre Polluce era divino, generato da Zeus. Quando Castore fu ucciso, Polluce pregò Zeus di riunirli, portando alla loro collocazione condivisa tra le stelle.


Toro: Il Toro

Il Toro è associato al mito di Zeus che rapisce Europa. Travestito da toro, Zeus portò Europa attraverso il mare fino a Creta, dove gli diede tre figli. La posizione prominente del toro nel cielo riflette l’importanza del mito.


Cygnus: Il Cigno

Il Cigno è spesso legato a molteplici miti, uno dei quali coinvolge Zeus che si trasforma in un cigno per sedurre Leda, la madre di Elena di. Un’altra storia narra di Cigno, un devoto amico di Fetonte, che pianse la morte del suo amico cercando il suo corpo in un fiume. Gli dei, mossi dalla sua lealtà, lo trasformarono in un cigno.

Miti stellari: scopri le costellazioni e la mitologia greca dietro di esse

Lyra: La Lira

Lyra è associata al musicista Orfeo, la cui musica poteva incantare anche gli dei. Dopo la sua morte, Zeus pose la sua lira nel cielo per onorare i suoi talenti artistici e la sua tragica storia d’amore.


Ariete: L’Ariete

L’Ariete è collegato al Vello d’Oro del mito di Giasone e degli Argonauti. L’ariete, la cui lana d’oro è stata ricercata nella leggendaria ricerca, è stato immortalato nelle stelle.


Raggruppamenti e modelli tematici

La collocazione di molte costellazioni riflette temi mitologici più ampi:

  • Il viaggio dell’eroe: diverse costellazioni, come Perseo, Ercole e Orione, raffigurano eroi impegnati in missioni epiche.
  • Castigo divino: figure come Cassiopea ricordano agli osservatori le conseguenze dell’arroganza.
  • Il mondo naturale: Animali come il Toro, il Leone e il Pegaso simboleggiano il profondo legame dei greci con la natura e la sua integrazione nei loro miti.

Influenza dei miti greci sulle culture successive

L’influenza della mitologia greca sulle costellazioni persistette quando le tradizioni astronomiche greche si fusero con quelle dei romani e degli studiosi islamici dell’Età dell’Oro. Mentre altre culture, come i cinesi e i nativi americani, avevano le loro tradizioni di costellazioni, le storie greche divennero dominanti nell’astronomia occidentale.

Le 88 costellazioni sono un arazzo celeste intessuto di miti, in particolare della cultura greca. Queste storie ci collegano alle antiche civiltà, riflettendo i loro sforzi per spiegare il cosmo e infondere significato al cielo notturno. Preservando questi miti, onoriamo il loro contributo all’arte, alla scienza e alla narrazione.

Se vuoi saperne di più sulla mitologia greca dietro le famose costellazioni, TheCollector.com ha un buon articolo a riguardo.


Scopri di più da Hellenic Moon

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da Hellenic Moon

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere