La stagione 2 di The Sandman è ora disponibile!

Published by Hellenic Moon on

La serie televisiva Sandman, basata sull’acclamato fumetto di Neil Gaiman, fonde mito, fantasia ed esplorazione filosofica in un’intricata narrazione sui sogni, gli dei e la natura della realtà. La stagione 1 ha presentato al pubblico Morfeo, il dio greco dei sogni, e il suo regno, il Sogno. La stagione 2 espande ulteriormente questo universo, adattando più storie dalle graphic novel di Sandman e continuando il viaggio attraverso le mitologie, in particolare la mitologia greca.

The Sandman: Trailer ufficiale della stagione 2

I miti greci sono al centro dei fili narrativi di The Sandman, non solo come punti di riferimento ma come presenze viventi all’interno del suo mondo. Dei, semidei e temi mitologici sono trattati con lo stesso peso delle figure bibliche o folcloristiche. La stagione 2 approfondisce queste connessioni, soprattutto perché adatta archi narrativi chiave come “Season of Mists”, “A Game of You” e parti di “Brief Lives”, tutti caratterizzati da echi mitologici e personaggi radicati o somiglianti a figure dell’antichità greca.


La mitologia greca nell’universo di Sandman

Prima di immergerci nella seconda stagione, è importante capire l’approccio di Neil Gaiman alla mitologia. Gaiman tratta i miti come verità persistenti e in evoluzione, storie che acquisiscono potere dalla credenza e plasmano la realtà nella cosmologia di The Sandman. La mitologia greca è particolarmente risonante perché esplora temi senza tempo come l’arroganza, il destino, l’amore e la trasformazione. Questi temi rispecchiano il viaggio personale di Dream e i dilemmi di coloro che vivono nei loro ruoli archetipici o fuggono da essi.

In The Sandman, le figure mitologiche non sono statiche. Gli dei si stancano, assumono nuove forme o svaniscono man mano che la loro rilevanza diminuisce. Proprio come il pantheon greco, che era profondamente umano nelle sue passioni e nei suoi difetti, gli Eterni (Sogno, Morte, Desiderio, Disperazione, Delirio, Distruzione e Destino) personificano le forze universali ma mostrano un comportamento molto umano.

Le 10 più grandi differenze tra i libri di Sandman e la stagione 2

Panoramica della stagione 2 di The Sandman e temi mitologici greci

La stagione 2 di The Sandman adatta i principali archi narrativi della serie a fumetti di Gaiman, tra cui:

  1. Season of Mists – Dream viaggia nell’Ade per salvare un’anima e scopre che Lucifero ha abdicato al trono. Un pantheon di divinità ed esseri mitologici, tra cui divinità norrene, egizie e giapponesi, sembrano rivendicare l’Inferno per se stessi.
  2. A Game of You – Un’avventura onirica a sé stante sull’identità, la fede e la fantasia, con sottili riferimenti agli archetipi mitologici classici.
  3. Brevi vite – Dream e sua sorella Delirium cercano il loro fratello scomparso Destruction, impegnandosi con immortali e divinità nel processo.

In tutti e tre gli archi narrativi, la mitologia greca compare direttamente attraverso i personaggi o tematicamente attraverso concetti come il destino, gli inferi, l’arroganza e la trasformazione.


Gli Inferi e l’Ade in “Season of Mists”

Forse il collegamento più esplicito con la mitologia greca arriva attraverso Season of Mists, in cui Dream torna all’Inferno per liberare l’anima di Nada, una donna mortale che un tempo amava e condannava. Questo atto traccia chiari parallelismi con il mito di Orfeo ed Euridice, così come con i miti della discesa di Eracle e Persefone.

  • Parallelismi tra Orfeo ed Euridice: la discesa di Sogno all’Inferno rispecchia il tentativo di Orfeo di recuperare Euridice. Entrambe le narrazioni coinvolgono un protagonista maschile che entra nel regno dei morti per salvare una persona cara. Nel mito di Gaiman, Sogno è anche letteralmente il padre di Orfeo (Orfeo appare in Brevi vite), cementando ulteriormente la connessione tematica.
  • Ade e Persefone: Nei fumetti e nello show, Lucifero Morningstar governa l’Inferno proprio come Ade governa gli inferi greci. Ma a differenza di Ade, che rimane, Lucifero rinuncia al suo ruolo, creando un vuoto di potere. L’idea che gli dei si dimettano dai loro incarichi è rara nel mito greco, ma appare in storie come la caduta di Crono e la cessione del trono da parte di Estia a Dioniso. Gaiman distorce il mito rendendo Lucifero stanco del suo ruolo, proprio come gli dei greci che soffrono sotto il peso della responsabilità eterna.
  • L’anima e il giudizio: Nel mito greco classico, le anime viaggiano verso l’Ade e vengono giudicate. Nella Stagione delle Nebbie, diversi pantheon si contendono il controllo delle anime all’Inferno, mostrando un multiverso di aldilà. L’idea mitologica greca del Tartaro (punizione eterna) contro Elysium (riposo benedetto) risuona qui, in particolare nell’angoscia di Dream per il suo passato giudizio su Nada.
The Sandman Stagione 2 parte 1 recensione

Il destino, i destini e i moirai

Il Destino dell’Infinito, che appare in modo prominente nella Stagione delle Nebbie e nelle Brevi Vite, è modellato sul concetto di destino della mitologia greca, in particolare i Moirai, o i Destini: Cloto, Lachesis e Atropo. Queste tre figure tessono, misurano e tagliano il filo della vita, determinando il destino di una persona.

  • I destini greci sono riecheggiati direttamente in The Sandman come “I Tre”, noti anche come le Ecatee o i Gentili (a seconda del contesto). Appaiono in tutta la serie in diverse sembianze – a volte come streghe, a volte come megere – offrendo una guida criptica. Gaiman attinge all’idea classica che il destino è ineluttabile e al di sopra anche degli dei.
  • Nella seconda stagione, queste tre dee servono a ricordare che anche esseri come Sogno e Lucifero non possono sfuggire al destino. Quando Dream torna all’Inferno, sta adempiendo una profezia e un ruolo a lungo previsto. L’influenza dei Moirai incombe.

L’arroganza e la caduta di Lucifero

Le dimissioni di Lucifero nella seconda stagione – lasciare l’Inferno e consegnare le chiavi di Dream – sono una narrazione di arroganza. Nel mito greco, l’hybris (l’eccessivo orgoglio o la sfida agli dei) porta spesso alla caduta: si pensi a figure come Prometeo, Icaro o Niobe.

  • L’arroganza di Lucifero: il suo rifiuto dell’autorità di Dio, il suo orgoglio nel governare l’Inferno e il suo rifiuto finale di quel fardello rispecchiano la sfida di Prometeo a Zeus e la successiva punizione. In The Sandman, tuttavia, la caduta di Lucifero continua con una svolta: sceglie l’esilio non per sconfitta ma per stanchezza, sfidando la natura stessa della punizione e della ricompensa divina.
  • Parallelo con Prometeo: Più avanti nella serie (e accennato nella seconda stagione), il ritiro di Distruzione dal suo ruolo tra gli Eterni evoca anche Prometeo, un immortale che sfida il ruolo che gli è stato assegnato per il bene dell’umanità e della pace.

Il sogno, Orfeo e il mito del poeta smembrato

Il mito di Orfeo, una delle connessioni greche più dirette, è intrecciato in The Sandman, culminando in Brief Lives ma prefigurato nella seconda stagione. Orfeo, il poeta che poteva incantare anche Ade, è il figlio di Morfeo e della musa Calliope (una storia mostrata nell’episodio bonus della prima stagione “Calliope”).

  • Nel mito greco, Orfeo viene fatto a pezzi dalle Menadi dopo aver rifiutato gli dei. In The Sandman, il suo smembramento arriva dopo una lunga vita di dolore. Sogno, incapace di salvare suo figlio, è perseguitato dal senso di colpa, evocando ancora una volta le complesse e spesso tragiche relazioni tra dei e mortali nel mito greco.
  • Calliope, la musa della poesia epica: la sua apparizione come madre di Orfeo rafforza il legame con la mitologia classica. È una delle nove Muse della tradizione greca, che rappresentano tutte arti e scienze diverse. La sua sofferenza nella prima stagione e la sua resilienza suggeriscono il ruolo dell’ispirazione e della tragedia nel mito e nella narrazione.


Struttura mitica e archetipi nella stagione 2 di The Sandman

Al di là dei personaggi specifici, la stagione 2 di The Sandman abbraccia la struttura del mito greco. Il “viaggio dell’eroe” di Joseph Campbell, che attinge pesantemente dalla tradizione epica greca, si riflette nell’arco narrativo del personaggio di Dream. Egli discende all’Inferno (la katabasis), affronta gli dei, si riconcilia con gli errori del passato e cambia.

  • Cababasi e Apoteosi: Come Ulisse, Eracle o Orfeo, il viaggio di Dream è un viaggio di discesa e ritorno. Ogni episodio della seconda stagione si basa sul mitico motivo di affrontare prove interne ed esterne per ottenere la trasformazione.
  • Eroe tragico: Dream è anche un eroe tragico nel senso greco: potente, nobile, ma imperfetto. La sua rigidità, il suo orgoglio e la sua ossessione per l’ordine rispecchiano figure greche come Edipo o Agamennone, la cui grandezza è minata dai fallimenti personali.

The Sandman: miti viventi in forma moderna

La stagione 2 di The Sandman consolida il ruolo dello show come un moderno creatore di miti, che si erge sulle spalle della tradizione classica, in particolare della mitologia greca. Dalla discesa all’Inferno al poeta smembrato, al trono abbandonato e ai Destini eterni, lo spettacolo intreccia il mito greco nel suo arazzo cosmico.

Ciò che rende unico The Sandman non sono solo i suoi riferimenti alla mitologia greca, ma la sua integrazione di quei miti come realtà vive e respiranti. Gli dei camminano tra gli uomini, non come reliquie del passato, ma come forze che modellano il presente. Proprio come i miti greci un tempo servivano a spiegare la condizione umana, The Sandman continua quella tradizione, usando vecchie storie per porre nuove domande sull’identità, il cambiamento, il potere e la mortalità.

In questo modo, The Sandman diventa un mito a sé stante, un’epopea per la nostra epoca, che riecheggia le voci senza tempo di Omero, Euripide ed Esiodo, ma parla con una voce inconfondibilmente moderna. E finché sogniamo, questi miti, vecchi e nuovi, continueranno a plasmare la nostra comprensione di noi stessi e dei mondi che costruiamo.


Scopri di più da Hellenic Moon

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da Hellenic Moon

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere