7 Wonders Dice è ora disponibile!

Published by Hellenic Moon on

7 Wonders Dice

Nel mondo dei moderni giochi da tavolo, pochi franchise hanno lo stesso peso di 7 Wonders. Uscito originariamente nel 2010 e progettato da Antoine Bauza, consente ai giocatori di prendere il timone di una delle famose città antiche, costruire una meraviglia, sviluppare la scienza, il commercio, l’esercito e competere per la gloria. Ora arriva una nuova svolta: 7 Wonders Dice, una reinterpretazione roll-and-write (o shake-and-write) di quell’eredità: essenziale, frenetica, tattile, ma intrisa dello stesso tema del mondo antico.

Impara le regole dei dadi 7 Meraviglie in 7 minuti!

Che cos’è il dado 7 Wonders?

L’idea di base è ingannevolmente semplice: sei tu a guidare una delle sette più grandi città dell’antichità. Costruirai la Meraviglia della tua città, avanzerai scientificamente, favorirai il commercio, gestirai risorse e oro, il tutto rimanendo attento a ciò che stanno facendo i tuoi vicini (altri giocatori). Secondo la descrizione del prodotto, il gioco include dadi di alta qualità, sette “vassoi delle meraviglie” (uno per città), matite e salviette cancellabili, un tabellone segnapunti e ausili per il gioco.
Meccanicamente, invece del pescaggio delle carte del gioco originale, si ha un “Forum” centrale o mercato dei dadi: i dadi vengono agitati (rivelando volti) in una scatola comune, quindi i giocatori contemporaneamente raccolgono i dadi e segnano sul loro foglio personale della città i risultati che hanno ottenuto. Il gioco supporta fino a 7 giocatori, si gioca in circa 20-30 minuti ed è presentato come accessibile pur mantenendo una profondità strategica.

Adottando la meccanica dei dadi e un ritmo più veloce, il design offre un’esperienza più leggera ma tematicamente connessa all’originale. Diventa un ottimo punto di accesso per i giocatori che hanno trovato il motore di draft dell’originale ricco ma un po’ più pesante, o per i gruppi misti che cercano una sessione di gioco più informale ma significativa.

Punti salienti del gioco

Ecco alcune delle meccaniche più straordinarie e come rimodellano l’esperienza di costruzione delle meraviglie:

  • Gioco simultaneo, tempi di inattività minimi: tutti i giocatori scelgono i loro dadi contemporaneamente piuttosto che aspettare i turni. Questo rispecchia uno dei punti di forza del gioco originale (che riduceva anche al minimo i tempi di inattività) e si traduce bene in un gioco più sociale e veloce.
  • Dadi come mattoni: invece di giocare carte che rappresentano edifici, stai selezionando dadi le cui facce rappresentano risorse, tecnologie, guadagni commerciali o azioni speciali. Questo dà una sensazione tattile e visiva: si scuote, si rivela, si sceglie.
  • Tabelloni delle meraviglie con poteri asimmetrici: ognuno dei sette tabelloni delle città ha le sue meraviglie uniche e sblocchi speciali, il che significa che scegliere la città da guidare è più importante della semplice scelta del colore del tabellone. Sapore e varietà meccanica convergono.
  • Percorsi classici di sviluppo: anche se il mezzo cambia, i pilastri rimangono: scienza, commercio/commercio, cultura/civico, risorse/esercito. Questi erano i tratti distintivi del design originale delle 7 Meraviglie.
  • Scelte strategiche in un breve lasso di tempo: poiché il gioco è progettato per circa 25-30 minuti, le decisioni devono essere nette: afferri una faccia di dado per ottenere un guadagno immediato? Investire per il tuo livello Wonder? Bloccare un vicino?
  • Rigiocabilità attraverso varietà e combinazione: con sette diverse meraviglie, molteplici strategie (vai alla scienza, al commercio, alla corsa alle meraviglie) e set di dadi casuali, il gioco promette un grande valore di rigiocabilità con un investimento di tempo relativamente breve. I fogli cancellabili aggiungono un pratico supporto per la riproduzione.
Recensione di 7 Wonders Dice: spazza via la tua civiltà

Il tema classico e mitologico: perché è importante

Ciò che eleva 7 Wonders Dice al di sopra di un generico gioco di dadi è la sua ricca ancora tematica: sei ancora nel mondo delle “Sette Meraviglie del Mondo Antico”, i monumenti leggendari che hanno affascinato storici, mitografi e giocatori moderni. Molte di queste Meraviglie sono intimamente legate alla mitologia greca o alla storia ellenistica, il che conferisce al gioco una risonanza culturale più profonda.

Quando ti lanci nella Meraviglia della tua città, stai (implicitamente) seguendo le orme degli antichi costruttori: scultori che creano immagini di culto crisoelefantine, architetti che innalzano enormi colonne, consigli civici che commissionano grandi templi. Il gioco non ti chiede di essere uno storico, ma il sapore funziona: le meraviglie a cui si allude (ad esempio il Tempio di Artemide, la Statua di Zeus a Olimpia, il Colosso di Rodi) portano con sé un peso mitico e storico. Questo peso aiuta il gioco a sembrare più di una semplice gestione delle risorse: dà un’impressione di eredità, di tempo mitico, di civiltà che lottano per trascendere.

Per chi è interessato alla mitologia greca e alle sue risonanze, il gioco offre un piccolo ma soddisfacente ponte tra il tema e il gioco. Quando si costruisce la meraviglia “Zeus”, si potrebbe immaginare la statua di culto dell’Olimpo; quando si guida Rodi, si immagina l’Helios di bronzo che emerge dal porto; la tavola di Artemide evoca il tempio e il suo recinto sacro. Questi spunti tematici non sono pesanti, ma sufficienti a innescare la riflessione o la curiosità.

Un breve briefing storico/culturale sulle Meraviglie (in relazione al gioco)

Ecco come la classica lista delle Meraviglie si collega al mito/storia greca e come questa connessione potrebbe arricchire il tuo gioco dei Dadi delle 7 Meraviglie:

  • Statua di Zeus a Olimpia (Grecia): Uno dei collegamenti più diretti con il mito greco: il dio Zeus rappresentato in una monumentale immagine di culto dello scultore Fidia. Storicamente, Olimpia è stata la sede dei Giochi Olimpici panelleici e un importante centro religioso. In termini di gioco, questa Meraviglia evoca il favore divino, il prestigio e lo sviluppo religioso, un tema eccellente per la scienza o le strategie di corsa alle meraviglie.
  • Tempio di Artemide a Efeso (Ionia, antica Grecia): questo tempio onorava Artemide, gemella di Apollo, una delle principali dee della religione greca. Efeso era una città portuale ricca e cosmopolita in età ellenistica. The Wonder porta con sé associazioni di santuario, bellezza, identità civica e pellegrinaggio: un buon sapore per le meccaniche che riguardano il commercio, la cultura o gli sblocchi speciali.
  • Colosso di Rodi (Grecia): La gigantesca statua di bronzo di Helios eretta a Rodi dopo un assedio – una delle più grandi dichiarazioni monumentali civiche del mondo greco ellenistico. Ricca di storia e di miti (il dio del sole Helios, il trionfo sulle avversità), questa Meraviglia può suggerire meccaniche audaci, metalliche e trionfanti, come il commercio e l’estro navale/militare.
  • Mausoleo di Alicarnasso (Caria, Anatolia, sotto il dominio persiano ma in gran parte architettura greca): sebbene non puramente greca nell’identità politica, l’architettura era greca, gli scultori greci e l’ambiente culturale ellenistico. Rappresenta la fusione dello stile greco e della politica del Vicino Oriente. This Wonder allude all’arte, alla commemorazione, al potere dinastico e al lungo gioco.
  • Faro (Pharos) di Alessandria (Egitto, ingegneria greca ellenistica): Fondato da Alessandro e costruito dai Tolomei, il Pharos di Alessandria era un faro di ingegneria, commercio e ambizione ellenistica. In termini di gioco, questa meraviglia unisce tecnologia (scienza) e commercio, adatta ai giocatori che vogliono appoggiarsi alla costruzione di motori.
  • Grande Piramide di Giza (Egitto) e Giardini Pensili di Babilonia (Mesopotamia): questi sono meno direttamente greci, ma completano l’insieme delle antiche meraviglie. La loro inclusione nel gioco è ancora importante: radicano il tuo gioco nel mondo mediterraneo-vicino orientale degli antichi greci e forniscono contrasto. Per i giocatori interessati ai miti greci, queste opzioni possono sembrare “terre straniere” da scegliere e giocare, offrendo diversità e talvolta sapori diversi (ad esempio, una produzione costante piuttosto che combo appariscenti).

Come la mitologia greca può migliorare i dadi delle 7 meraviglie per te

Dato il tuo interesse per la mitologia greca, la storia classica e il modo in cui i motivi mitici si mappano in altre ambientazioni, 7 Wonders Dice può fungere da portale divertente e leggero. Non richiede di conoscere ogni dettaglio dell’architettura antica o del mito, ma invita a immaginare: “E se fossi la città di Olimpia o di Rodi?” “Che tipo di meraviglia costruirei?” Incoraggia il pensiero strategico all’interno di una cornice dal sapore mitico. Nel modo in cui si pensa al mito che influenza i mondi di gioco, questo è un esercizio su scala molto più piccola, ma non meno divertente, per collegare tema e meccanismo.

Potresti anche voler fare un house rule o aggiungere un sapore narrativo. Ad esempio, quando qualcuno costruisce il livello del tempio di Artemide, potresti dichiarare che la dea concede un bonus una tantum “dado selvaggio”. Oppure, per il tabellone del Colosso, potresti aggiungere un “bonus al sorgere del sole” in un round specifico. Questi tocchi extra approfondiscono il sapore mitico senza alterare le regole fondamentali.

7 Dadi delle Meraviglie, ne vale la pena

In sintesi: 7 Wonders Dice è una reinvenzione ponderata di un amato franchise di giochi da tavolo. Preserva la profondità tematica della costruzione di antiche meraviglie e civiltà, traducendo l’esperienza in un formato veloce, accessibile e basato sui dadi. Per i giocatori che amano la storia classica o il mito, la connessione con le sette meraviglie e in particolare con gli oggetti mitici/storici greci (Zeus, Artemide, Helios, Olimpia, Rodi) aggiungono ulteriore consistenza al gioco. Offre sia una sfida strategica che una risonanza tematica, perfetta per una serata di gioco veloce ma soddisfacente. Visita il sito ufficiale di Repos Production per ulteriori informazioni sul gioco.


Scopri di più da Hellenic Moon

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da Hellenic Moon

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere